Cos'è martini cocktail?

Martini Cocktail

Il Martini è un cocktail classico, considerato uno dei più iconici e sofisticati al mondo. La sua ricetta base è semplice, ma le varianti sono innumerevoli e la preparazione è spesso oggetto di dibattito.

Ingredienti Principali:

  • Gin: Tradizionalmente, il gin è la base del Martini. La scelta del gin influenza notevolmente il sapore finale. Esistono diversi stili di gin, come il London Dry Gin, il Plymouth Gin e il Old Tom Gin, ognuno con caratteristiche aromatiche distinte.
  • Vermouth Dry: Il vermouth dry aggiunge complessità e un tocco erbaceo al cocktail. La quantità di vermouth è un fattore chiave per determinare il "grado di secchezza" del Martini. Alcuni preferiscono un Martini molto secco, con una quantità minima di vermouth, mentre altri prediligono una proporzione più equilibrata.
  • Guarnizione: La guarnizione tradizionale è un'oliva verde, solitamente ripiena di pimiento. In alternativa, si può utilizzare una scorza di limone, che dona un aroma agrumato al cocktail.

Preparazione:

  1. Raffreddamento: Il bicchiere da Martini (a forma di cono rovesciato) deve essere raffreddato in anticipo, preferibilmente in freezer o riempiendolo di ghiaccio.
  2. Miscelazione: Gli ingredienti (gin e vermouth) vengono versati in un mixing glass con ghiaccio.
  3. Raffreddamento e Diluizione: Si mescola delicatamente (stirring) per raffreddare il cocktail e diluirlo leggermente. Questa fase è cruciale per ottenere la giusta consistenza.
  4. Servizio: Si filtra il cocktail nel bicchiere da Martini raffreddato, eliminando il ghiaccio.
  5. Guarnizione: Si aggiunge l'oliva o la scorza di limone.

Varianti:

  • Vodka Martini: Sostituisce il gin con vodka.
  • Dirty Martini: Aggiunge una spruzzata di salamoia di olive, conferendo un sapore salato.
  • Perfect Martini: Utilizza vermouth dry e vermouth sweet in parti uguali.
  • Gibson: Guarnito con una cipollina sottaceto.

Influenza Culturale:

Il Martini è un cocktail iconico, spesso associato all'eleganza e alla raffinatezza. È stato reso celebre da personaggi come James Bond, che lo preferiva "shaken, not stirred" (agitato, non mescolato), sebbene questa preparazione sia controversa tra i barman professionisti, poiché l'agitazione eccessiva può alterare la consistenza e il sapore del cocktail.

Consigli:

  • Utilizzare ingredienti di alta qualità per un risultato ottimale.
  • Sperimentare con diverse proporzioni di gin e vermouth per trovare la combinazione preferita.
  • Prestare attenzione alla diluizione, che influenza notevolmente il sapore del cocktail.

Termini Chiave: